Sono aperte le iscrizione al Corso di Formazione Antincendio "Rischio Alto" presso il Centro di Protezione Civile "Antonio Barone" - presso il Centro di Formazione per la Protezione Civile "Antonio Barone", si terrà un corso di formazione dedicato alla gestione del "Rischio Alto", della durata di 13 ore, organizzato in collaborazione con il centro di Formazione accreditato della Confederazione Imprese Italia. Il corso, destinato a un massimo di 15 partecipanti, è finalizzato a fornire una preparazione teorica e pratica conforme alle prescrizioni della normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro. Programma del Corso Parte teorica: Durante i due giorni di formazione, i partecipanti acquisiranno le competenze fondamentali necessarie per affrontare situazioni di rischio elevato. Saranno trattati argomenti quali: Programma MODULO 1: L'INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI (4 ore): Principi sulla combustione; Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro; Le sostanze estinguenti; I rischi alle persone e all'ambiente; Specifiche misure di prevenzione incendi; accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi; L'importanza del controllo degli ambienti di lavoro; L'importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio. MODULO 2: STRATEGIA ANTINCENDIO (PRIMA PARTE) (4 ore): Le aree a rischio specifico. La protezione contro le esplosioni. Misure antincendio (prima parte): - reazione al fuoco; - resistenza al fuoco; - compartimentazione; - esodo; - rivelazione ed allarme; - controllo di fumo e calore. MODULO 3: STRATEGIA ANTINCENDIO (SCONDA PARTE) (4 ore): Misure antincendio (seconda parte): - controllo dell'incendio; - operatività antincendio; - gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza. - controlli e la manutenzione. Il piano di emergenza: - procedure di emergenza; - procedure di allarme; - procedure di evacuazione. MODULO 4 (ESERITAZIONI PRATICHE) (4 ore): - Presa visione chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi; - Presa visione sui dispositivi di protezione individuale (tra cui, maschere, autoprotettore, tute); - Esercitazioni sull'uso delle attrezzature di controllo ed estinzione degli incendi. - Presa visione del registro antincendio; - Chiarimenti e esercitazione riguardante l'attività di sorveglianza. Verifica di apprendimento finale Riferimento legislativo Ai sensi degli art. 37e 46, comma 3, lettera a, punto 4 e lettera b del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e del D.M. 2 settembre 2021 .
Esame e pratica - Successivamente alla parte teorica, sarà organizzata una giornata dedicata alla prova pratica, che si svolgerà presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Benevento, la cui data sarà stabilita dall’ ufficio competente dei Vigili del Fuoco. Durante questa fase, i partecipanti metteranno in pratica quanto appreso, testando le proprie abilità e l’efficacia delle procedure operative, con test scritti e prova pratica. Per ulteriori dettagli sul programma, i requisiti di partecipazione e per iscriversi al corso, gli interessati possono contattare il numero 0824 981239. Il corso rappresenta un’opportunità unica per approfondire le conoscenze nel campo della sicurezza e migliorare le proprie competenze professionali, contribuendo a creare un ambiente lavorativo più sicuro e preparato a fronteggiare situazioni critiche.